Progettate per le scuole di ogni ordine e grado le formazioni coinvolgono sia gli studenti e le studentesse, che il corpo docente fino ad includere le famiglie. Un approccio che mira a creare un ambiente educativo in cui ogni parte interessata gioca un ruolo attivo nel promuovere il cambiamento sociale.
Abbiamo progettato e realizzato un'offerta gratuita di materiali didattici per il mondo della scuola. Percorsi di educazione civica, schede didattiche, video interattivi e altri strumenti operativi sono stati studiati per aiutare docenti, studenti e genitori a integrare i principi del Manifesto della Comunicazione non Ostile nella vita di tutti i giorni.
Parole O_Stili organizza eventi, seminari e attività di formazione incentrati sulla comunicazione non ostile, rivolti a scuole, aziende e enti pubblici. Questi eventi offrono l’opportunità di approfondire temi legati al linguaggio positivo e rispettoso, promuovendo l’importanza di un dialogo civile sia online che offline. Ogni incontro è pensato per sensibilizzare i partecipanti sull’impatto delle parole, offrendo strumenti pratici per applicare il Manifesto della comunicazione non ostile nella vita quotidiana, nelle istituzioni e nel mondo del lavoro.
Ogni giorno, sui social, leggiamo commenti che fanno male. Ma dietro a ogni parola c’è un mondo: esperienze, valori, emozioni. “Spunti di vista” nasce per aiutare ragazze e ragazzi a guardare lo stesso fatto con occhi diversi. Un mazzo di 50 carte, ispirate alla vita online e offline dei più giovani, pensato per stimolare il confronto, sviluppare il pensiero critico e imparare a parlare… senza litigare. Con domande, scenari concreti e princìpi del Manifesto della comunicazione non ostile, ogni carta diventa l’occasione per esercitare empatia, rispetto e ascolto. A scuola, in classe, in gruppo: le parole non servono a vincere. Servono a capirsi.