Ti triggerano gli anglicismi? | Parole O_Stili
lettere

Ti triggerano gli anglicismi?

182

02/10/23

Immagine header il Megafono giallo
Ciao!
Il primo vocabolario della lingua italiana fu il Vocabolario degli Accademici della Crusca nel 1612. Come scrive Wikipedia: “È stato anche il secondo grande vocabolario di una lingua moderna, preceduto solamente di un anno dal Tesoro della lingua spagnola di Sebastián de Covarrubias (1611).

Ad oggi, l’Accademia della Crusca non pubblica più vocabolari (anche da un bel po') ma è rimasta attiva su molte altre frontiere linguistiche. Nel frattempo, sono tantissime le realtà che si sono inserite nel panorama della nostra lingua.

Gli aggiornamenti più recenti riguardano due tra i vocabolari più autorevoli del nostro Paese: il Devoto-Oli e lo Zingarelli. Il primo è nato nel 1971 da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, mentre il secondo, redatto da Nicola Zingarelli, risale al 1941.

Le ultime versioni di questi due vocabolari, come ogni anno, riportano diversi neologismi, i quali scattano una fotografia dello scenario sociale e culturale del Paese.

Abbiamo quindi colto l’occasione per raccogliere qui i nuovi termini inseriti nelle edizioni 2024 dei due vocabolari che, in linea con la nostra missione e le nostre tematiche, sono particolarmente rilevanti per creare una mini-guida sintetica al linguaggio utilizzato, dentro e fuori in Rete.

Ci teniamo dunque a precisare che le definizioni dei neologismi non sono gli originali presenti sui due vocabolari ma il frutto della nostra sintesi.
Parole O_Stili
Deriva dal mondo dei videogiochi e dal verbo inglese “to quit” - “uscire”. Nasce per descrivere l’azione di “uscire dal gioco” per essere applicata a azioni che si svolgono anche offline. 

“Io quitto perché ho un altro impegno”
Parole O_Stili
Deriva dal termine inglese “relationship” (relazione) che in italiano viene abbreviato in ship e trasformato in un verbo transitivo. Significa desiderare che due persone (vere o fittizie) abbiano una relazione sentimentale.

“Shippo Anna e Marco, quelli della terza C”
Parole O_Stili
Deriva dall’inglese, “to stream” che significa letteralmente far fluire. Forse ti risulta più familiare “streaming”, il cui significato è inutile spiegarlo. Streammare quindi vuol dire esattamente “trasmettere in streaming”, ed è il verbo più utilizzato, ad esempio, su Twitch, perché rappresenta l’azione principale della piattaforma, ovvero quella di mandare in onda immagini e suoni.

“Un attimo che lo streammo alla tv”
Parole O_Stili
Deriva dall’inglese “to trigger" (innescare), è impiegato per descrivere la reazione di qualcuno quando si affronta un argomento delicato o fortemente divisivo.

“Triggeriamoli con la barzelletta politicamente scorretta”
Parole O_Stili
È l’abbreviazione dell’inglese brother (fratello) e probabilmente quelle che hai sentito più frequentemente. Si usa, prevalentemente tra ragazzi, per chiamarsi o salutarsi.

“Ci vediamo dopo, bro”
Parole O_Stili
Deriva dall’abbreviazione dell’inglese to disrespect (parlare senza rispetto, criticare) che, a sua volta, fa parte dello slang della comunità afroamericane. In Italia è stata adottata per primi dai rapper che lo usavano per riferirsi a un insulto duro fatto attraverso il testo di una canzone. Oggi però è utilizzato come sinonimo di aspra critica, offesa per mancanza di rispetto.

“Che dissing pesante che si è beccato Mario”
Parole O_Stili
È sicuramente il termine che ti sarò più chiaro perché vuol dire letteralmente “prendersi una cotta per qualcuno”.

“La mia crush mi ha appena inviato un messaggio”
Parole O_Stili
Come scrive l’Accademia della Crusca, deriva dal verbo (to) vamp ‘vampireggiare’, derivato a sua volta da vamp ‘vampiro,’ ed è una dipendenza da dispositivi digitali durante la notte. Un fenomeno che colpisce più frequentemente gli adolescenti, i quali possono sfruttare le ore notturne per essere meno controllati dai genitori.
Parole O_Stili
È una forma di phishing in cui un hacker invia messaggi di testo convincenti per spingere i destinatari a fare clic su un link, inviando informazioni private al criminale informatico o scaricando software dannosi sul loro smartphone. Un esempio? Questo qui.

Cose belle da segnalare

Parole O_Stili
Milano Digital Week, ci siamo anche noi!
Sabato 7 ottobre alle ore 18:00 appuntamento in BASE con “L'innovazione delle parole non ostili. Per noi ci sarà Barbara Laura Alaimo, che ci guiderà nella lettura del "Manifesto della comunicazione non ostile".

Novità PCTO!


Per il quinto anno consecutivo siamo partner del concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo - Ente Fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da Apis - Amore per il Sapere.
Titolo e tema di quest’anno “Il Futuro che sono - Desideri, timori e aspettative per la persona che diventerò”, dove le storie dovranno evidenziare la realizzazione o meno del sogno della giovinezza, il perseguire o il tradire dei suoi ideali. Oppure storie che raccontino il ”coming of age“, il diventare grandi nelle fatiche e negli slanci, che leghino passato, presente e futuro con personaggi veri o verosimili, con la massima apertura sui diversi generi letterari, scritte proprio da chi ha davanti a sé la possibilità di costruire il mondo che verrà.

La novità: la partecipazione di quest’anno con un’intera classe potrebbe trasformarsi in un vero e proprio progetto di PCTO.

Vuoi far cogliere quest’occasione ai tuoi alunni?
Scrivi subito un’email a operaprima@istitutotoniolo.it, il 16 ottobre è già prevista la prima attività.
Parole O_Stili

Appuntamenti 

3 ottobre

ore 19.30
Incontreremo i soci del Rotary Club di Trieste Nord per un momento di convivialità e formazione sui principi del Manifesto della comunicazione non ostile.

4 ottobre

ore 14.30
Appuntamento conclusivo del percorso “Che difficile essere bambini/e oggi", rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria dell’Ambito 2 di Perugia. 
Il percorso ha lo scopo di affiancare i docenti nell’insegnamento dell’educazione civica a partire dai dieci principi del Manifesto della comunicazione non ostile.

5 ottobre

ore 16.00
Si conclude la prima parte di un percorso di formazione dedicato agli operatori di biglietterie e customer care di Arriva. Attraverso l’analisi dei 10 principi rifletteremo insieme sulle strategie di una comunicazione efficace. Il percorso si concluderà tra qualche settimana con dei momenti di confronto.

6 ottobre

ore 14.30
Appuntamento conclusivo del percorso “Orientarsi ad orientare”, rivolto ai tutor ed orientatori della scuola secondaria di II grado dell’Ambito 2 di Perugia. Il percorso ha lo scopo di supportare i docenti nell’insegnamento dell’orientamento offrendo loro anche una gamma di attività presenti sulla piattaforma MiAssumo. 

7 ottobre

ore 10.30
Appuntamento conclusivo del percorso trainer to trainer pensato e sviluppato per i volontari di Fondazione Itaca. Durante questo momento, i partecipanti presenteranno il lavoro svolto sul Manifesto della comunicazione non ostile ed Inclusiva e riceveranno l’attestato di Ambassador di Itaca per Parole O_Stili.
Immagine footer il Megafono giallo