Siete la nostra Netily! 💛

Siete la nostra Netily! 💛

246

24/02/25

Immagine header il Megafono giallo
Ciao!
La settima edizione del Festival della comunicazione non ostile si è conclusa e oggi vogliamo aprire le nostre braccia virtuali per dirlo ancora più forte… GRAZIE!
Parole O_Stili
Grazie a voi che avete dato calore, energia e significato a queste due giornate. Grazie per ogni parola condivisa, per l’ascolto attento, per la voglia di esserci davvero.
Eravate tantissimi e tantissime… che emozione!
Parole O_Stili
Ogni anno mettiamo passione e impegno nell’organizzazione di questo Festival, ma è la vostra partecipazione a renderlo vivo e speciale. Senza il vostro entusiasmo, il vostro spirito di confronto e la vostra capacità di accogliere idee e storie, non sarebbe la stessa cosa.
È la comunità che fa il Festival. E questa comunità siete voi.
Siete la nostra Netily!
Parole O_Stili
È la parola del futuro della community di Parole O_Stili, quella emersa venerdì 21 febbraio ai tavoli di lavoro che hanno coinvolto oltre 400 persone tra studenti delle secondarie di tutta Italia e altrettanti tra docenti, manager aziendali, referenti delle Istituzioni e della società civile.
Un segnale importante del bisogno dei ragazzi di ritrovare una dimensione familiare anche se iperconnessi, i GenZers vivono una solitudine forse più forte di quella sperimentata dalle generazioni precedenti, e un senso di abbandono e spaesamento dentro e fuori la rete. Un tema che ha affrontato anche la nostra Presidente Rosy Russo nel suo discorso, ormai una tradizione del Festival.
Parole intense e commosse che hanno emozionato la platea in una standing ovation finale.
Il discorso di Rosy Russo
Un Festival intenso, quello di quest’anno…
Ma non preoccuparti se non hai potuto partecipare! Ti lasciamo qui un video riassunto di tutto quello che è successo.
E nei prossimi giorni potrai rivedere tutti i panel di sabato comodamente dal nostro sito.

A proposito di sito…

Abbiamo una super novità: è nuovo di zecca!
È stato ripensato tutto: grafica, contenuti, navigazione. Ora è più intuitivo e ricco di informazioni. Sarà uno spazio da tenere d’occhio, perché troverai news, approfondimenti e tutte le progettualità che realizziamo con i nostri partner.
Parole O_Stili
Ci abbiamo messo tutta la nostra creatività per renderlo il più utile possibile. Dacci un feedback! Questi giorni sono preziosi per testarlo e correggere eventuali imperfezioni, quindi mi raccomando: facci sapere cosa ne pensi.

Manifesto della comunicazione non ostile per e con l’IA

Questa non è, ovviamente, l’unica novità. Ce n’è una di cui siamo particolarmente orgogliosi ed è il Manifesto della comunicazione non ostile per e con l’IA.
I 10 principi del nostro decalogo sono stati declinati “al futuro” con l’obiettivo di favorire un’interazione etica con l’Intelligenza Artificiale, evitando distorsioni, bias e usi impropri della tecnologia. Sotto la guida degli esperti di Parole O_Stili e del Professor Giovanni Boccia Artieri – sociologo dell’Università di Urbino Carlo Bo - gli studenti di H-FARM hanno lavorato alla stesura del decalogo in un processo di co-creazione con l’Intelligenza Artificiale, riconosciuta non solo come strumento ma anche con come interlocutore con cui stabilire un dialogo costruttivo e rispettoso.
Come lo stesso Prof. Boccia Artieri ha dichiarato: “Una delle sfide più rilevanti che ci attende è quella di imparare a comunicare con l’intelligenza artificiale. La moltiplicazione di oggetti intelligenti nella nostra vita quotidiana – nel lavoro, nell’apprendimento, nell’intrattenimento – richiederà sempre più consapevolezza etica su come relazionarci con e attraverso l’IA Il Manifesto serve a questo, come bussola per orientarci. È frutto del lavoro che le e gli studenti di H-Farm hanno fatto dialogando con diverse IA generative, rielaborando e discutendo i testi, per poi arrivare al Manifesto di Parole O_stili “per” e “con” l’AI, appunto. Adesso sta a noi farlo diventare uno strumento utile a guidarci nel mondo della comunicazione”.
Uno strumento che diventerà la base progettuale di molte attività che svilupperemo nei prossimi mesi, sia nel mondo della scuola che in quello delle aziende. Proprio questo tema ha suscitato curiosità anche su Radio Deejay, tanto da essere approfondito e raccontato agli ascoltatori durante la puntata di Il Boss del Weekend con Daniele Bossari.
E a proposito di radio... il Manifesto della comunicazione non ostile per e con l’IA è stato presentato al Festival in una puntata speciale di Eta Beta, la trasmissione di Rai Radio 1 condotta da Massimo Cerofolini, andata in onda direttamente dal nostro palco.

Novità, novità, novità…


Ce ne sono due molto belle e riguardano due glossari.

Non c’è forma più corretta

In collaborazione con Lilly e con il patrocinio dell'Associazione Amici Obesi, abbiamo creato un glossario di 25 parole per parlare di obesità in modo inclusivo e dare voce a un linguaggio capace di accogliere e promuovere consapevolezza.

Dubby - Inclusione senza termine

Sky e Parole O_Stili insieme per la creazione di un vocabolario, condiviso e sempre in evoluzione, dedicato ai termini dell’inclusione. Uno strumento concreto e utile per combattere gli stereotipi e promuovere il cambiamento sociale.

Appuntamenti

Martedì 25/02
Ore 09:00
Secondo appuntamento per i collaboratori del Comune di Perugia che, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione interna e verso l’esterno, approfondiranno il Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva e il progetto di Parole O_Stili. Durante gli incontri si parlerà dell’importanza del linguaggio non ostile e inclusivo per migliorare le relazioni. Il terzo e ultimo incontro del percorso avverrà giovedì 27/02.
Mercoledì 26/02
Ore 11:00
Genova ospita la seconda tappa del progetto “Dateci Spazio”, frutto della collaborazione tra Parole O_Stili, MiAssumo e NTT Data. Il progetto prevede un tour di 11 tappe in altrettante città italiane, ognuna ospitante una sede di NTT Data, dove svolgeremo 1 ora e 30 minuti di formazione per promuovere l’empowerment femminile nel mondo STEM, sensibilizzando gli studenti e le studentesse su pregiudizi e stereotipi ancora diffusi in questi settori. Dopo la formatrice di Parole O_Stili, la parola passerà ai/alle testimonial di NTT Data, che condivideranno la loro esperienza in aula.
Ore 14:30
Inizia la parte pratica del corso sull’IA nei contesti educativi presso l’IC Tiziana Weiss di Trieste. Con il Manifesto della comunicazione non ostile come bussola, i/le docenti della scuola primaria e secondaria di I grado approfondiranno le applicazioni didattiche dell’IA e prepareranno materiali da usare in classe. Dopo l’appuntamento di mercoledì 26, il percorso continuerà Giovedì 27
Ore 17:00
Continua il percorso presso l'IC Fratelli Cervi di Nonantola di una serie di incontri sull'educazione civica rivolti ai docenti di ogni ordine e grado. Con il Manifesto approfondiremo i fenomeni di cyberbullismo, hate speech e fake news e impareremo a gestire la nostra identità online; parleremo anche di opportunità e insidie del digitale.
Giovedì 27/02
Ore 17:00
Dopo un lungo percorso, giovedì si terrà il penultimo incontro della formazione online di educazione civica con i/le docenti della scuola dell'infanzia dell’Istituto Comprensivo Biella II.
Immagine footer il Megafono giallo