Sai davvero cos’è il Digital Detox? | Parole O_Stili
Retro Auto Field

Sai davvero cos’è il Digital Detox?

258

26/05/25

Immagine header il Megafono giallo
Ciao!
Questa settimana cominciamo con una piccola premessa.
Dopo l’invio del numero scorso de Il Megafono Giallo, abbiamo ricevuto alcune segnalazioni – tutte molto gentili – che ci facevano notare un presunto errore: al posto di fame, avremmo scritto fama.
Confessiamo: per qualche minuto, tra le scrivanie è serpeggiata un po’ di preoccupazione. Ma dopo vari controlli incrociati, la parola fame risultava corretta ovunque. E allora? Cos’è successo?
Semplice: alcuni e alcune di voi utilizzano app per la lettura delle email che includono la traduzione automatica dall’inglese all’italiano.
E in inglese fame... significa fama.
Il risultato? Un piccolo cortocircuito semantico: la parola giusta è stata tradotta in quella sbagliata.
Ci dispiace per il disguido e per la confusione.
Il nostro consiglio? Se non strettamente necessario, disattivare il traduttore automatico per leggere la newsletter nella sua versione originale.
Premessa chiusa, torniamo al numero di oggi.
Ti raccontiamo una parola nuova, un fenomeno social curioso e una intervista da leggere tutta d’un fiato.
Iniziamo.

La parola

"Sexalescenza" è un neologismo non ancora molto usato ma che circola da qualche mese online. Una parola che racconta un cambiamento sociale profondo: quello delle donne e degli uomini tra i 60 e i 70 anni che non si riconoscono nella parola "vecchiaia". Anzi, la riscrivono. E lo fanno con energia e consapevolezza.
Proprio come nel secolo scorso l’adolescenza ha definito una nuova fase della vita, oggi la sexalescenza descrive una generazione inedita: tecnologica, curiosa, attiva, ancora desiderosa di imparare, viaggiare e mettersi in gioco. Non si tratta di rincorrere la giovinezza perduta, ma di scegliere di vivere con meno stereotipi.
Non è una moda, ovviamente, ma un’evoluzione culturale.
Hai più di 60 anni e vuoi scoprire se stai vivendo anche tu la tua “sexalescenza”? Se ti riconosci nelle prossime affermazioni, allora sì, la stai vivendo anche tu!
- non smetti di fare progetti, anche a sessant’anni
- guardi al futuro con lucidità e desiderio
- riconosci il valore dell’esperienza, senza nostalgia
- ti senti parte della contemporaneità, senza farti schiacciare dai luoghi comuni.

Il fenomeno

Ad un certo punto su TikTok è comparso un video che ha attirato l’attenzione. Una ragazza in attesa in un luogo pubblico scrollava uno smartphone trasparente. In poche ore è esplosa la curiosità per quello strano strumento.
ragazza con metatelefono
Si tratta del metatelefono!
Una nuova frontiera della tecnologia? Quasi…
È un fenomeno nato come risposta creativa alla crescente dipendenza da smartphone e social media.
Si tratta di un semplice pezzo di plastica trasparente sagomato come un iPhone, senza schermo, fotocamera o connessione. In pratica, un “telefono finto” che non fa nulla di digitale, ma che simula il gesto automatico e compulsivo dello scrollare sullo schermo.
Il metatelefono nasce come strumento simbolico e sperimentale per aiutare chi soffre di ansia da iperconnessione a frenare la dipendenza digitale. Tenendolo in mano, si può “ingannare il cervello, soddisfacendo il bisogno gestuale e tattile di avere un telefono, senza però cadere nel vortice delle notifiche e dei contenuti infiniti. È un modo per ricostruire consapevolezza e controllo sull’uso della tecnologia.
L’idea è venuta a una content creator @askcatgpt, autrice del video diventato virale che ha messo subito il prodotto in vendita online a circa 25 dollari ed è andato rapidamente sold out.
Il metatelefono si inserisce in un più ampio movimento di digital detox e “auto-liberazione” dalla tecnologia. Nello specifico però, non abbiamo certezza che sia un metodo che possa funzionare davvero.
Ma davvero per recuperare equilibrio dobbiamo passare dall’ennesimo oggetto? O esiste un altro modo per riconnetterci — non al Wi-Fi, ma a noi stessi?
È da questa domanda che vogliamo partire. Perché più che un antidoto, forse ci serve uno spazio. Un luogo, un tempo, una pausa. Un’occasione per guardarci in faccia, per respirare, per imparare nuove competenze: quelle umane.
È il senso profondo del Digital Detox Festival, un nuovo appuntamento per riflettere su una nuova modalità di vivere il digitale.
immagine grafica del digital detox festival
[Questo contenuto è sponsorizzato e ci permette di offrirti gratuitamente la nostra newsletter ]
La prima edizione del Digital Detox Festival si terrà dal 20 al 22 giugno 2025 a Sauris, un suggestivo borgo montano situato a 1.400 metri di altitudine nelle Alpi Carniche, in Friuli Venezia Giulia.
Cos’è il Digital Detox Festival
Il festival è un’occasione per spegnere smartphone, tablet e computer e riaccendere ciò che conta davvero: il respiro, il silenzio, il contatto umano, la natura. È un momento di sospensione consapevole, in cui i partecipanti possono rallentare il ritmo frenetico imposto dalla tecnologia e riconnettersi con il proprio benessere psicofisico.
L’evento è gratuito e si articola su tre giorni ricchi di attività:
- Oltre 40 speaker tra filosofi, scienziati, monaci e esperti di benessere digitale, come Alessio Carciofi (direttore artistico), Massimo Polidoro, Lama Michel Tulku Rinpoche, Maria Elena Viola, Andrea Colamedici e Maura Gangitano.
- Talk, dibattiti e incontri che affrontano temi come l’iperconnessione, la salute mentale, il rapporto tra lavoro e digitale, con un focus particolare sulle nuove generazioni e la generazione Z.
- Esperienze pratiche quali yoga al risveglio, camminate nella natura, bagni di foresta, meditazione sull’acqua e mindful eating, pensate per favorire la presenza e la consapevolezza nel qui e ora.
- Musica, rituali e momenti di silenzio rigenerante, per vivere un’immersione totale in un contesto naturale unico.
Perché Sauris?
Sauris è molto più di una location: è un luogo che “cambia il ritmo”. Qui il telefono perde campo, il rumore si attenua e il tempo rallenta, creando le condizioni ideali per un vero detox digitale. La natura incontaminata, i boschi, i laghi e i cieli limpidi diventano strumenti potenti per ritrovare equilibrio e autenticità.
L’evento è organizzato dalla Rete d’imprese Sauris-Zahre, con il contributo del Ministero del Turismo e il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, di UNICEF, PromoTurismoFVG e del Comune di Sauris, a testimonianza della rilevanza e dell’impatto culturale e sociale del progetto.
L’idea e la direzione artistica
Il festival è ideato e curato da Alessio Carciofi, docente universitario, autore e consulente aziendale, pioniere in Italia del digital detox. La sua esperienza personale e professionale ha dato vita a un approccio che unisce rigore scientifico, neuroscienze e pratiche di presenza, con l’obiettivo di promuovere un benessere digitale consapevole e sostenibile. Ed è lui l’ospite speciale di questa settimana, che abbiamo intervistato proprio per parlare del Digital Detox Festival.

L’intervista

La notifica continua, il feed infinito, il bisogno costante di aggiornarsi.Siamo sempre più aggiornati e aggiornate ma a che prezzo?
Lo dicono gli studi scientifici, lo conferma il concetto dell’economia dell’attenzione teorizzata dal premio Nobel Herbert Simon: più aumentano gli input, più diminuisce la nostra capacità di attenzione. E, paradossalmente, più riceviamo informazioni, meno riusciamo a trasformarle in vera conoscenza.
È questo il cortocircuito in cui viviamo ogni giorno. E non è solo una questione di distrazione. Il prezzo che paghiamo per essere connessi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è molto più profondo: ci stiamo lentamente allontanando da noi stessi, dai nostri rapporti, dal senso stesso delle cose.
Siamo diventati abilissimi a essere presenti online, molto meno a esserlo nella vita reale. La sfida, quindi, non è rinunciare alla tecnologia, ma restare umani, trovare equilibrio, profondità. Aggiungere umanità, non sottrarre schermi.
Il web è per noi una risorsa importante ma com’è possibile in questo contesto integrarlo al meglio nelle nostre vite, così da farci aiutare dalla tecnologie e non farci dominare?
Questa è ormai una vera e propria competenza. Una capacità che va costruita, allenata, coltivata nel tempo. Non nasce spontaneamente: come tutte le competenze, ha bisogno di momenti dedicati. Serve creare delle “Stazioni di beatitudine”, per citare James Hillman. Momenti in cui fermarsi e allenarsi a gestire l’uso consapevole della tecnologia.
Non si tratta di contrapporre uomo e tecnologia, né di alimentare polarizzazioni. Il punto non è scegliere tra “sì tech” o “no tech”, ma imparare a convivere. La tecnologia, da sempre, rappresenta uno “spauracchio” per l’umanità ma oggi è molto più pervasiva e trasversale.
Per questo la competenza digitale deve essere diffusa e accessibile, dai bambini agli adulti. Il DigComp 2.2, il quadro europeo delle competenze digitali del cittadino, lo dice chiaramente: il benessere digitale è parte integrante dell’alfabetizzazione contemporanea.
Ed è proprio da qui che nasce il Digital Detox Festival: da una visione che vuole mettere al centro la persona, riunire istituzioni, esperti, cittadini per dire insieme che se non investiamo nel nostro benessere digitale, finiremo per subirlo. Un tempo si scriveva “ottima conoscenza del pacchetto Office” nel CV. Forse oggi è il momento di aggiungere “competenze umane aggiornate”.
Qual è l’urgenza culturale che ha spinto a creare il Digital Detox Festival? La necessità nasce da una realtà sotto gli occhi di tutti: il diritto alla disconnessione nel lavoro, i bambini che crescono con uno schermo in mano, il senso di isolamento che tocca adolescenti ma anche persone over 75. È un’urgenza trasversale. Basta aprire un giornale e vedere che la preoccupazione è ovunque.
Ma non basta dire “togliete il cellulare ai ragazzi e alle ragazze”. Serve qualcosa di più sostenibile che ci spieghi quali altre strada poter percorrere. Serve educare al dialogo, alla relazione, all’equilibrio. Aiutare i genitori a costruire ponti, non muri. Fornire strumenti reali a chi ogni giorno prova a fare del proprio meglio, anche con le sue “paturnie”.
Il nostro obiettivo è dare risposte concrete. Il programma del Festival ruota attorno a tre assi principali:
- adolescenza
- mondo del lavoro
- impatto della tecnologia sul benessere.
Chi sceglierà di venire al Digital Detox Festival che evento si troverà a vivere?
Sarà un evento intimo, fuori dagli schemi. Niente aule, ci incontreremo sui prati, a contatto con la natura: lì dove si può tornare a guardarsi negli occhi e ascoltarsi davvero.
Avremo oltre 40 speaker, ma non è questo il cuore dell’esperienza. Abbiamo scelto Sauris — un piccolo borgo di 400 abitanti — proprio per il suo valore simbolico. Perché vogliamo rispettare chi ci ospita, ma anche costruire un ambiente umano, autentico, accogliente.
Sarà possibile mangiare insieme, parlare con autori e ospiti, scambiarsi idee e storie in un clima informale. Perché questo Festival non è pensato per migliaia di partecipanti, ma per chi vuole davvero prendersi una pausa consapevole. Un momento per rallentare, riflettere, ricominciare.
Parole O_Stili
Anche Parole O_Stili sarà presente al Digital Detox Festival. Per noi sarà presente la nostra Presidente Rosy Russo. Domenica 22 giugno durante il momento “Innovazione e consapevolezza: possiamo ancora essere umani nel digitale?” insieme ai giornalisti Francesco Oggiano di Will e Bianca Arrighini, founder di Factanza.

Segnalazioni belle

Nella puntata del podcast “Amare Parole” dell’11 maggio e dal titolo “Un appello di Gino Cecchettin a rapper e trapper: censura o consigli?”, Vera Gheno cita il nostro Manifesto della comunicazione non ostile.
Se volete ascoltare la puntata la trovate su Il Post a questo link.

Appuntamenti

Mercoledì 28 maggio
Ore 14:00
| Rosy Russo parteciperà all’evento “RELAZIONI” organizzato da Lilly, con un intervento dedicato al valore della comunicazione come strumento di relazione, consapevolezza e cambiamento culturale. Un keynote che metterà in luce i valori condivisi con le Associazioni di pazienti e l’importanza di un linguaggio inclusivo nel contesto della cura e del dialogo.
Giovedì 29 maggio
Ore 14:30
| Evento conclusivo di un percorso sul linguaggio inclusivo che ha coinvolto i collaboratori Howden attraverso tre webinar dedicati a comunicazione inclusiva, cambiamento culturale e leadership inclusiva, sensibilizzazione e consapevolezza sulla disabilità. Il percorso ha incluso anche una survey interna e l’elaborazione di un manuale sul linguaggio inclusivo. Durante l’incontro, che si svolgerà online, sarà presentato il manuale e verrà formalizzata l’adesione al Manifesto della comunicazione non ostile.
Immagine footer il Megafono giallo