Qual è la parola più ricorrente nei testi di Sanremo?

Qual è la parola più ricorrente nei testi di Sanremo?

244

10/02/25

Immagine header il Megafono giallo
Ciao!
Iniziamo subito con una novità sul Festival della Comunicazione Non Ostile. La scorsa settimana siamo stati a H-FARM, l’istituto di alta formazione sui temi dell’innovazione, dell’educazione e dell’imprenditoria. Qui abbiamo incontrato 15 ragazzi e ragazze impegnati nel loro percorso di studi.
Insieme a loro abbiamo lavorato a un progetto speciale che sveleremo sabato 22 febbraio alle 11:30, quando dal palco del Festival andrà in onda una puntata di Eta Beta, la trasmissione radiofonica di Massimo Cerofolini su Radio Rai 1.
Di cosa parleremo? Uno spoiler: c’entra l’Intelligenza Artificiale.

A proposito di… Intelligenza Artificiale

Nel 1977, John Lennon registrò una demo di “Now and Then” su una musicassetta, con voce e pianoforte sulla stessa traccia. Qualche anno dopo, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr suonarono una versione dello stesso brano in studio, arricchendola con degli effetti sonori. Tuttavia, il brano non fu mai pubblicato.
Nel 2022, grazie a un software sviluppato dal team di The Beatles: Get Back di Peter Jackson, è stato possibile separare la voce di Lennon dal pianoforte. Il programma, basandosi sull’Intelligenza Artificiale, ha analizzato tutte le registrazioni disponibili della voce di Lennon, riuscendo a isolarla e ripulirla dai rumori di fondo e a farlo diventare un brano vero e proprio, completo in ogni sua parte.
La canzone ha ricevuto così l’undicesima nomination ai Grammy per i Beatles.

A proposito di… Premiazioni

Restiamo sempre in USA. Questa volta però parliamo di Oscar. Tra le persone candidate quest’anno c’è Karla Sofía Gascón, in nomination come Miglior attrice protagonista per Emilia Pérez. L’attrice spagnola però è finita al centro di una delle più grandi shitstorm nella storia dell’Academy. Non soltanto per aver insinuato che una sua rivale nella corsa alla statuetta stia provando a screditarla ma, soprattutto, per diversi tweet e post social in cui Gascón si è espressa in modo controverso su musulmani, religioni, pandemia e perfino sugli Oscar, criticando la loro svolta inclusiva. Frasi su George Floyd (definito un «un tossico e spacciatore») e sul ruolo delle donne musulmane hanno alimentato ulteriormente la polemica.
Come dice il nostro principio N°3 del Manifesto della comunicazione non ostile:
Parole O_Stili

A proposito di… Competizioni

È iniziata la settimana più attesa della televisione e della cultura pop italiana: il Festival di Sanremo.
Noi, ovviamente, lo guarderemo. Anche perché faremo il tifo e daremo supporto a Jody Cecchetto, il presentatore del nostro Festival ma anche di quello sanremese.
Jody, infatti, sarà uno dei conduttori ufficiali del Suzuki Stage, ovvero il palco che ospita le performance di artisti di fama nazionale e internazionale e i super ospiti dell’Ariston.
Parole O_Stili
Sai qual è la parola più ricorrente nei 29 testi in gara a Sanremo?
Esattamente! È “Amore”, usato 47 volte. Al secondo posto c’è “Occhi” (un pelo più originale) con 37 volte e al terzo “Vita” con 36.
Il resto della classifica? Non proprio il festival dell’originalità:
  • Cuoricini (28 volte ma tutte nell’omonimo brano dei Coma_Cose);
  • Battito (18 volte grazie all’omonimo brano di Fedez, ma è presente anche in ‘Viva la vita’ di Francesco Gabbani);
  • Cuore (16 volte);
  • Paura (16 volte);
  • Film (13 volte);
  • Mare (12 volte);
  • Gente (12);
  • Bacio (12).

Il Festival

Forse non lo abbiamo ricordato abbastanza: quest’anno il Festival cambia location! Ci vediamo al Trieste Convention Center in V.le Miramare - 24/2 a Trieste.
Sarà tutto molto più bello, più grande, più accessibile.

Come arrivare?

Grazie al servizio di navette organizzato da Trieste Trasporti – Mobility Partner di questa edizione – arrivare alla nuova sede del Festival della comunicazione non ostile sarà facile e gratuito. Le navette partiranno dal capolinea della linea 51 in Largo Città di Santos, vicino alla Stazione Centrale, e faranno la spola con il Trieste Convention Center per tutta la durata del Festival.
Il servizio è completamente gratuito per i partecipanti e le partecipanti al Festival.
Ah, se vieni in auto puoi parcheggiare al Parcheggio Saba Silos e poi prendere la navetta.

Due note speciali!

Sconto speciale per il Museo della Scienza – Immaginario Scientifico
Tutti i partecipanti e le partecipanti al Festival potranno visitare il Museo della Scienza con un biglietto ridotto (€8 anziché €10) il 21, 22 e 23 febbraio.
Ti basterà mostrare il biglietto del Festival alla cassa.
Crediti formativi per giornalisti
Se sei un o una giornalista puoi ricevere 16 crediti deontologici semplicemente partecipando alle nostre due giornate. Per ricevere i crediti è necessario iscriversi sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it e cercare questi tre incontri:
  • Capire la polarizzazione digitale: un glossario dalla Gen Z ai Boomers;
  • La “rivoluzione digitale” tra nuove tecnologie, IA e uso consapevole dei social media;
  • “Parole che connettono”: dal linguaggio inclusivo alle nuove sfide dell’informazione.

Una nota importante!

Non puoi più partecipare al Festival ma avevi già fatto l’iscrizione?
Ti chiediamo la gentilezza di disiscriverti (trovi qui le istruzioni), in modo da permettere a qualcun altro di prendere il tuo posto. Ci vogliono solo due minuti e sarà, da parte tua, un gesto di gentilezza e rispetto nei confronti degli altri partecipanti e di noi organizzatori.

Appuntamenti

Martedì 11/02
Ore 14:30
Primo appuntamento online di un ciclo formativo dedicato alla comunicazione inclusiva in ambiente lavorativo, rivolto ai dipendenti di Howden. Durante il webinar verrà introdotto il Manifesto della comunicazione non ostile, con un focus sull’importanza delle parole e delle relazioni.
Mercoledì 12/02
Ore 14:00
Oltre 400 studenti provenienti da 24 istituti del Liceo TRED parteciperanno a un workshop sulla comunicazione nell’era digitale. Dopo un nostro intervento frontale le classi lavoreranno in autonomia per approfondire i temi legati alla comunicazione non ostile.
Giovedì 13/02
Ore 9:00
Primo di tre appuntamenti online rivolti ai collaboratori e alle collaboratrici del Comune di Perugia, dedicato all’esplorazione del Manifesto della comunicazione non ostile come strumento per costruire relazioni basate su cura, ascolto e comprensione. Durante gli incontri approfondiremo il contesto onlife in cui viviamo, il progetto Parole O_Stili e il valore di un linguaggio rispettoso e inclusivo nella quotidianità e in ambito lavorativo.
Ore 17:00
Nell’ambito del percorso online di educazione civica presso l’Istituto Comprensivo Biella II, proporremo ai/alle docenti della scuola primaria e dell’infanzia letture e riflessioni su temi chiave come l’ascolto e la comunicazione, la gestione delle emozioni, il bullismo, il cyberbullismo e la cittadinanza digitale.
Ore 17:00
Usando il Manifesto della comunicazione non ostile come bussola, guideremo i/le docenti della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo Tiziana Weiss di Trieste in un percorso sull’Intelligenza Artificiale. Approfondiremo le sue applicazioni didattiche e il modo in cui gli studenti e le studentesse ne fanno uso.
Immagine footer il Megafono giallo