Una notizia pazzesca per gli insegnanti e le insegnanti!
La partecipazione alle due giornate del Festival della comunicazione non ostile prevede il rilascio di un attestato utile per la piattaforma S.O.F.I.A.
Cosa dovrai fare?
> Per poter partecipare ai tavoli di lavoro di venerdì 21 Febbraio, singolarmente o con la propria classe,
è necessario pre-registrarsi attraverso questo form. Una volta ricevuta la candidatura ti invieremo una email di conferma insieme alle istruzioni per iscriversi anche sulla Piattaforma S.O.F.I.A. e ottenere così l’attestato.
> Per poter partecipare alla plenaria di sabato 22 Febbraio per prima cosa bisogna iscriversi al Festival: →
Qui trovi il modulo di iscrizione per i panel della mattinaDopo aver compilato i moduli di iscrizione, è necessario accedere alla Piattaforma S.O.F.I.A. e iscriversi anche qui alla “Plenaria | Festival della comunicazione non ostile” di sabato 22/02 (9.00-18.00) usando il codice ID 97372. Per gli/le insegnanti impossibilitati a iscriversi alla piattaforma, rilasceremo comunque un attestato di partecipazione.
Metti il ban, togli il ban, metti il ban, togli il ban. Non sono le regole per un allenamento di karate ma quello che sta succedendo negli Stati Uniti con la APP di TikTok. Riepiloghiamo brevemente la vicenda.
TikTok, essendo di proprietà cinese, è al centro di un dibattito sulla sicurezza nazionale. Molti politici americani temono che l’app possa essere usata dal governo cinese per raccogliere dati sugli utenti statunitensi, influenzare l’opinione pubblica o addirittura spiare.
Per questo motivo, gli Stati Uniti hanno chiesto a ByteDance, l’azienda proprietaria di TikTok, di vendere la piattaforma a un acquirente non cinese. ByteDance non ha accettato, e così il governo americano ha minacciato di vietare l’app su tutto il territorio nazionale. Il 19 gennaio, questa minaccia si è concretizzata: TikTok è stata disattivata, lasciando molti creator in lacrime.
Nonostante queste dichiarazioni, il 19 gennaio TikTok è stata oscurata. Qualche ora fa, però, è tornata online dopo che Trump ha dichiarato: Save TikTok!
Se non hai capito granché non preoccuparti, la situazione è ingarbugliata. Di social, responsabilità dei content creator e dei nuovi scenari digitali che ci troveremo a vivere in un prossimo futuro ne parleremo all’interno del momento:
"Fammi un check, scrivimi su direct” 365 giorni di social media e dintorni
Alcuni dei nomi più influenti del panorama social italiano ci accompagneranno in un viaggio dietro le quinte del mondo digitale. Dai trend che ci hanno fatto sorridere (ad esempio ti dice qualcosa la viralità dei video di Gerry Scotti?), ai dibattiti che hanno acceso discussioni, dalle sfide creative più audaci ai temi che meritano riflessione.
Un dialogo autentico e stimolante, per scoprire come per usare i social serve responsabilità, creatività e un pizzico di sana ironia.
Partecipano:
- Enrico Marchetto - Marketer e Founder di Noiza
- Benedetta Balestri - Founder di One Shot Agency
- Edoardo Scotti - Social Media Manager di Gerry Scotti
- Francesca Nonino - Influencer della Grappa
- Miriam Frigerio - Brand Management & Comunicazione di Sorgenia
- Norma Cerletti - Co founder di “Norma’s teaching”