Nato da una collaborazione con Huawei Italia, il bus è a tutti gli effetti un’aula interattiva mobile attrezzata per testare dal vivo le proprie competenze sui temi della cybersecurity e della privacy online legati all’uso dei più comuni strumenti digitali.
Come in tutte le tappe le giornata saranno scandite in due momenti:
Al mattino
Dedicato al mondo delle scuole della secondaria di primo grado.
Ah, sono ancora liberi due ore per fare lezione sui temi delle competenze digitali e della cybersicurezza.
Se sei un/una insegnante iscrivi subito la tua classe!
A Napoli abbiamo ancora queste ore di lezioni libere:
9 maggio: alle 8.30, 9.30 e 11.30
10 e 11 maggio: dalle 8.30 alle 12.30
12 maggio: alle 10. 30 e le 11.30
Vai al calendario e prenota la tua lezione!Al pomeriggio
Possono salire a bordo tutti i cittadini e le cittadine, dalle ore dalle ore 15 alle ore 18. Il nostro staff sarà sempre disponibile a guidare gli ospiti nell’utilizzo della nostra speciale APP per testare le competenze digitali.
Porta anche tuo figlio o tua figlia, vi accompagneremo anche in un brevissimo percorso formativo.
C’è una nuova traduzione del nostro Manifesto della comunicazione non ostile. Questa volta è in Linguaggio CAA, ovvero in Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
“Viene definita Aumentativa in quanto non si limita a sostituire o a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strategie per incrementare le stesse (ad esempio le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, nonché i segni). Viene definita Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.” (Wikipedia)
Ha realizzare la loro versione del decalogo in CAA è stata la docente Maria Paola Fortuna della Scuola Secondaria di Primo Grado I.C. Guicciardini - Plesso Ruggero Bonghi di Roma.