Ciao!
Questo che stai leggendo è l’ultimo numero de Il Megafono Giallo prima della nostra (brevissima, promesso!) pausa estiva. Prima di salutarci abbiamo raccolto qualcosa da lasciarti in compagnia.
Abbiamo chiesto a cinque persone vicine alla nostra Netily di condividere un consiglio per l’estate: un libro, un podcast, un articolo o una serie. Idee da tenere in tasca nei giorni lenti o da riscoprire quando si ha voglia di fare spazio, tra un tramonto e una pagina, tra un pensiero e una storia. Un piccolo bagaglio da portare con sé, per prendersi un momento di pausa e, magari, non sentire troppo la mancanza di questa newsletter!
Ci rileggiamo il 25 agosto 💛
Direttrice Editoriale Area Infanzia e Genitorialità del Corriere della Sera
LinkedIn📚
Donnaregina di Teresa Ciabatti
Ce lo ha descritto come “la storia di un super boss che è molto di più. Un viaggio intimo e profondo nelle fragilità umane.”
📄
Da astronauta a influencer: cosa è andato storto nel sogno di futuro dei nostri figli
Un
articolo che riflette sulla crisi delle aspirazioni nelle nuove generazioni.
🎧 Adolescenze
È una
miniserie in 4 episodi prodotta dal Corriere della Sera che racconta le storie vere di ragazzi e ragazze alle prese con disturbi mentali. Le voci dei protagonisti sono accompagnate dal commento di psichiatri ed esperti. Un contenuto delicato e potente su temi di cui si parla ancora troppo poco.
📺 Il cono d’ombra: la storia di Denis Bergamini
La docuserie di Pablo Trincia che indaga un caso ancora irrisolto, tra mistero e memoria collettiva. Puoi vederla su Sky.
Sociologo dei Media e professore universitario
LinkedIn📚
Contro l’impegno di Walter Siti
Una riflessione tagliente sul ruolo della letteratura e della cultura nel tempo del politicamente corretto.
📚
Né intelligente né artificiale di Luca De Biase
Uno sguardo critico e documentato sul lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale.
🎧
Digital Requiem
Un
podcast in quattro episodi che racconta le trasformazioni digitali più profonde e spesso invisibili.
🎧
GenIAle
Matteo Bordone ci racconta l’IA in modo accessibile e critico, tra rischi, opportunità e futuro. Un
podcast realizzato da Il Post per Fondazione FAIR.
📺 Severance
Una serie distopica che riflette sul rapporto tra lavoro, identità e memoria. Visionaria e inquietante, perfetta per chi ama le narrazioni intelligenti. Disponibile su Apple TV.
Founder di Animenta
LinkedIn📚
Intermezzo di Sally Rooney
Una storia di solitudini, connessioni interrotte e silenzi da decifrare per una lettura intima, malinconica e universale.
📄
Estate e Disturbi Alimentari: un ebook gratuito di supporto.
Un
approfondimento su come affrontare l’estate con un disturbo della nutrizione, dove si può scaricare un ebook ricco di strumenti pratici e comprensione.
Consulente di direzione Newton e Presidente Consiglio Scientifico Fondazione Global Inclusion - art. 3
notarnicolacociani.com📚
Storie spaziali per maschi del futuro di Francesca Cavallo
Una raccolta di fiabe illustrate per ripensare la mascolinità, tra coraggio, vulnerabilità e nuovi modelli educativi. Un libro per bambini e adulti, capace di stimolare immaginazione e inclusione.
📄
World of HR: Countries from Japan to the UK still support DEI
Un
articolo di HR Brew che mette in luce come la diversità e l’inclusione rimangano priorità globali nonostante le spinte autocratiche.
🎧
Demos – Podcast sulla sostenibilità democratica
Un
progetto in tre episodi che riflette sul ruolo dell’impresa nel promuovere i principi costituzionali e la cittadinanza attiva.
📺 Prisma
Una serie italiana che racconta con autenticità l’adolescenza contemporanea: identità fluide, bullismo, amore queer e molto altro. Un racconto necessario per capire una generazione in trasformazione. Puoi vederla su Amazon Prime.
Pedagogista e Formatrice di Parole O_Stili
LinkedIn📚
Chiamami adulto di Matteo Lancini
Un libro per chi vuole comprendere davvero l’adolescenza, tra sfide educative e costruzione dell’identità, scritto da uno dei relatori della prossima edizione di
Parole a Scuola.
📚
Oltre la tecnofobia di Vittorio Gallese, Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella
Una guida per educatori e genitori su come abitare il digitale senza paura, ma con consapevolezza.
📚
Cosa fare e non – Collana Erickson
Libri pratici e chiari su situazioni educative complesse, pensati per chi lavora con bambini e ragazzi.
📚
IA – Manuale sull’Intelligenza Artificiale di Giacomo Spallacci Stenta, con illustrazioni di Maria Gabriella Gasparri
Un libro illustrato per spiegare l’IA ai più giovani (e non solo), tra scienza, etica e immaginazione.
I libri di Parole O_Stili
Se tutte queste opzioni non dovessero essere abbastanza, abbiamo anche qualcosa di nostro da consigliarti. I libri di Parole O_Stili portano con sé parole che accendono pensieri, attraversano stanze, si siedono accanto a chi legge, e trovano casa ovunque ci sia voglia di comprendere e raccontarsi.
Dall’educazione emotiva al digitale, dalla cittadinanza alla relazione, sono strumenti pensati per accompagnare chi educa — e chi cresce — in un tempo complesso, dove la cura passa anche dalle storie che scegliamo di leggere.
Ne abbiamo per tutti i gusti: ci sono titoli per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ma anche per genitori, insegnanti, educatori ed educatrici.
Li trovi tutti nella nostra boutique online.