Hai mai pensato di chiudere i tuoi canali social? | Parole O_Stili
Cartello "less social media"

Hai mai pensato di chiudere i tuoi canali social?

179

11/09/23

Immagine header il Megafono giallo
Ciao!

Hai mai pensato di chiudere o abbandonare per un po’ i tuoi profili social?
Ha deciso di farlo Gianni Morandi, annunciandolo con un breve video sui suoi canali. Dice che si prenderà una pausa: "Ciao, per un po' vorrei prendermi una pausa sui social. Quindi non mi vedrete su Instagram, su Facebook, su Tik Tok. Chissà, magari ci fa bene".

È dal 2014 che Morandi ha il suo profilo Facebook, che ha sempre gestito autonomamente o con l’aiuto di sua moglie Anna. Ed è stato proprio il suo modo semplice, diretto e sempre gentile che nel 2017 lo avevamo scelto come primo firmatario del Manifesto della comunicazione non ostile, perché nonostante i tanti hater, i commenti per nulla gentili e le sterili provocazioni il suo modo di confrontarsi con la community è sempre rimasto cordiale.

Prendersi una pausa dai social è un’esigenza sempre più frequente, non soltanto tra noi utenti comuni ma anche tra chi ha decine di migliaia, se non milioni di followers. Lo hanno fatto prima di Morandi molto celebrities come Chiara Ferragni, che aveva rallentato le pubblicazioni all’inizio dell’anno durante la preparazione di Sanremo, o Aurora Ramazzotti durante una fase della sua gravidanza. Molte altre stelle di Hollywood hanno fatto lo stesso, come gli attori Tom Holland, Chris Evans e Drew Barrymore. Tuttavia, quelle che colpiscono di più sono però gli allontanamenti dai social di alcune artiste molto giovani, Billie Eilish e Selena Gomez.

La prima perché disillusa dalla quantità di inesattezze che vengono raccontate sul suo conto, mentre la seconda, che è la donna con più follower su Instagram, a causa dei continui attacchi ricevuti da parte da alcuni hater, incentrati sul suo aspetto fisico.

"Vedo i social come una perdita di tempo. In passato ho sofferto molto di ansia, non ce la facevo più. La gente può chiamarmi brutta o stupida, e va bene. Ma ci sono certe persone che si esprimono in maniera molto dettagliata, scrivono parole meschine che rischiano di farmi piangere per tutto il tempo", ha raccontato Selena Gomez a Vanity Fair.

Insomma, le motivazioni di questi allineamenti hanno un minimo comune denominatore: la fatica di gestire quotidianamente il carico psicologico di situazioni a volte parecchio ostili. 

Sempre più spesso si parla di “Digital Detox”, ovvero quella scelta volontaria di allontanarsi per un certo periodo dai dispositivi digitali, con l’obiettivo di rivedere e rendere più sano il proprio rapporto con la tecnologia.
Lo spiega bene Alessio Carciofi - esperto di digital wellbeing - a Esquire: 
Si tratta di saper gestire la tecnologia, padroneggiare quest’enorme strumento senza esserne padroneggiati. Per farlo, in primis dobbiamo cambiare, pensarci come degli sportivi. Lo sportivo ha tre tempi: il tempo dell’allenamento, il tempo della gara (o performance) e infine il tempo del riposo. Spesso ci dimentichiamo di questo terzo punto, viviamo in una costante scarsità di tempo che – come ci dicono i libri sapienziali orientali – non contempla la pausa. Ma la pausa è un elemento imprescindibile di ricarica e riconnessione, di cui spesso ci dimentichiamo.

E tu? Quand‘è l’ultima volta che hai preso una pausa digital per ricaricarti?

Novità

Parole O_Stili
Prima di procedere con il resto della newsletter, ci fermiamo un attimo per darvi una notizia che ci entusiasma molto: Parole O_Stili avrà la sua prima trasmissione radiofonica!

Iniziamo dal titolo. Si chiamerà "Borderless - Senza confini, senza pareti".
Andrà in onda in diretta ogni martedì dalle 11:00 alle 11:30 su Voicebookradio.

Se hai partecipato all’ultima edizione del Festival della comunicazione non ostile forse avrai già avuto modo di incontrare la giovanissima redazione di Voicebookradio, composta da studenti e studentesse della scuola secondaria.

Saremo ospiti negli studi Liceo Scientifico J.F. Kennedy di Roma a partire da martedì 19 settembre.

Ogni settimana affronteremo un argomento e ospiteremo una persona della community di Parole O_Stili. A condurre il programma sarà Carlotta Valitutti, responsabile produzione e coordinatrice editoriale di VBR.

Per l’ascolto:
il sito > www.voicebookradio.comExtra
Parole O_Stili
Lo scorso venerdì è stata per noi una mattinata speciale, perché abbiamo avuto il piacere di ospitare nei nostri uffici le cinque studentesse di secondaria di primo grado vincitrici del concorso Opera Prima: una giornata premio per imparare e approfondire le tecniche di scrittura sui social media.

Anche quest’anno si terrà la nuova edizione del concorso di scrittura creativa, il cui titolo è: “Il futuro che sono – Desideri, timori e aspettative per la persona che diventerò”.

Qui tutte le informazioni > Concorso Opera Prima 2023È online una nuova sezione del nostro sito!

Si tratta della pagina dedicata alle attività di formazione che organizziamo per scuole, aziende, Pubblica Amministrazione e Terzo settore, con l’obiettivo di definire e promuovere i principi di rispetto e cittadinanza digitale.

Se sei responsabile d’azienda, della PA, oppure insegnante dai un’occhiata per scoprire quali sono i percorsi che possiamo organizzare per la tua realtà. 

Scuola

Si sono tenuti la scorsa settimana i due webinar formativi dedicati al tema dell’orientamento per raccontare al mondo degli insegnanti l’utilità di una piattaforma gratuita come MiAssumo, nata proprio dall’esperienza di Parole O_Stili.

Insegni alle secondarie di Primo Grado? Guarda il webinar che ti spiega come portare in classe MiAssumo. 
Insegni alle secondarie di Secondo Grado? Guarda il webinar che ti spiega come risolvere la necessità di strutturare le 30 ore obbligatorie in materia di orientamento.

Per ricordare...

Oggi è l’11 settembre. Una data che porta con sé mille e mille parole di altrettante mille e mille storie. Vogliamo ricordare tutte le vittime di quei tragici momenti con una campagna social che abbiamo realizzato nel 2021.
Parole O_Stili

Appuntamenti 

Martedì 12

ore 11.30
Presso l’auditorium di Sky, terremo un incontro rivolto ai giornalisti di Sky Sport e Sky TG 24. L’incontro vuole aumentare la consapevolezza proprio riguardo al linguaggio inclusivo nel mondo dello sport e delle news, tra gli ambiti più potenti nella creazione di un immaginario collettivo condiviso.

ore 14.00
Si svolgerà l’ultimo incontro per i collaboratori di Pirelli dal titolo “Non si può più dire niente”. Insieme a Maria Cafagna, parleremo dell’importanza di utilizzare un linguaggio inclusivo, perché dobbiamo fare attenzione alle parole che usiamo e capire le conseguenze dei nostri comportamenti.

Mercoledì 13

ore 14.30
Inizia il percorso “Che difficile essere bambini/e oggi!” rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria dell’Ambito 2 di Perugia. Il percorso, di 25 ore formative, vuole supportare i docenti nell’insegnamento dell’educazione civica a partire dai dieci principi del Manifesto della comunicazione non ostile.

ore 15.00
Saremo a Roma per presentare ai collaboratori aziendali di ENI il Manifesto della comunicazione non ostile. L’evento verrà trasmesso in diretta LinkedIn sulla pagina di Eni. 

Giovedì 14
ore 9.30
Parteciperemo al “Cefriel People Meeting”, una mattinata di formazione e lavoro con tutti i collaboratori e le collaboratrici aziendali di Cefriel.
Al termine, l’azienda sottoscriverà ufficialmente il Manifesto della comunicazione non ostile.

Venerdì 15

ore 14.30
Inizio il percorso “Orientarsi ad orientare”, rivolto a tutor e orientatori della scuola secondaria di II grado dell’Ambito 2 di Perugia. Il percorso, di 25 ore formative, vuole supportare i docenti nell’insegnamento anche attraverso l’utilizzo dellapiattaforma MiAssumo. 

Lunedì 18

ore 16.00
Rosy Russo parteciperà tavolo di lavoro dedicato al rapporto tra Media&Comunicazione e privacy nell’ambito della nuova edizione di “State of Privacy”, evento organizzato dal Garante per la protezione dei dati personali, a Roma.
Immagine footer il Megafono giallo