Iniziative STEM in Italia: Dateci Spazio, il futuro senza limiti di genere. | Parole O_Stili
visual identity della campagna

Iniziative STEM in Italia: Dateci Spazio, il futuro senza limiti di genere.

09/04/25

C’è un dato che ci parla forte e chiaro: in Italia, solo l’8,8% delle donne ha una laurea in discipline STEM, nonostante rappresentino oltre la metà dei laureati totali. E quando si parla di ingegneria e alte tecnologie, la differenza diventa ancora più marcata: 201.000 uomini contro 55.000 donne.
Numeri che raccontano una realtà fatta di stereotipi duri a morire.
Le donne sono più portate per la cura”, “Gli uomini sono più logici”, “Le ragazze non sono fatte per la matematica”.
Frasi che possono diventare ostacoli che crescono insieme a chi li ascolta.
Ecco perché servono iniziative STEM in Italia che non parlino solo di numeri, ma di parole e possibilità.
Dateci Spazio: il futuro non ha limiti di genere

Una di queste iniziative è “Dateci Spazio – Il futuro senza limiti di genere”, il progetto didattico promosso da Parole O_Stili e MiAssumo, piattaforma digitale gratuita che aiuta gli studenti a orientarsi verso il mondo del lavoro, in collaborazione con NTT Data, multinazionale impegnata in servizi di consulenza, tecnologie e assistenza tecnica. Un percorso nato per esplorare il mondo delle STEM, contrastare gli stereotipi e incoraggiare l’empowerment femminile nelle scuole secondarie di secondo grado.
L’iniziativa, già in corso di svolgimento, sta coinvolgendo oltre 1.200 studenti e studentesse in 11 città italiane, Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Treviso, Pisa, Napoli, Cosenza, Bari e Salerno. Durante i laboratori, ragazze e ragazzi avranno l’opportunità di confrontarsi con le nostre formatrici e le testimonial di NTT Data, per smontare luoghi comuni e riscoprire il potere delle parole.
Parole O_Stili
Perché le parole sono una competenza STEM
Secondo le linee guida del Ministero dell’Istruzione, è fondamentale rafforzare le competenze scientifiche e digitali nelle scuole, soprattutto al Sud, dove i risultati restano inferiori rispetto al Nord. Ma c’è un’altra competenza che non va trascurata: il linguaggio.
Comunicare con rispetto, scegliere le parole giuste, imparare a raccontarsi senza pregiudizi… anche questo è fare innovazione. Anche questo è costruire futuro.
Perché una ragazza che sente dire “non sei portata” potrebbe smettere di crederci. E una che si sente dire “puoi provarci, sei capace” potrebbe diventare un’ingegnera, una ricercatrice, una creativa tech.
Le iniziative STEM in Italia hanno bisogno di linguaggio consapevole
“Dateci Spazio” è solo un esempio virtuoso. Ma ogni progetto che promuove le STEM senza dimenticare il valore delle parole, è un tassello importante di una cultura che vogliamo veder crescere. Una cultura dove educare significa anche includere, e dove ogni persona – ragazza o ragazzo – può scegliere il proprio futuro senza etichette e senza limiti.
Se vuoi conoscere tutti i dettagli del progetto visita la sezione dedicata sulla nostra piattaforma per il mondo della scuola Ancheioinsegno.it